un borgo a misura d'ape
5-6 aprile 2025 borgo valsugana
5-6 aprile 2025 borgo valsugana
Due giorni di mercatino, giochi e laboratori, proiezioni e ultimi giorni per vedere la mostra "una città a misura d'ape" del MUSE - Museo della scienza di Trento.
Integratore alimentare a base di olivello spinoso. Proprietà: Regolarità del transito intestinale, funzione digestiva. Azione di sostegno e ricostituente. Trofismo e funzionalità della pelle.
Integratore alimentare a base di olivello spinoso.
Modo d'uso: 40 gocce diluite in acqua, 3 volte al giorno, prima dei pasti
130ml
30%vol alcol
Nei weekend di 7-8 dicembre e 14-15 dicembre nel paese di Bosentino si svolgerà "Artigiani a Bosentino, il Mercatino di Natale", organizzati dalla Pro Loco locale.
Presso il palazzetto di Bosentino si potranno trovare numerosi prodotti artigianali, fatti rigorosamente a mano, prodotti tipici della gastronomia locale, ma anche musica e laboratori per bambini, il tutto avvolto dalla magica atmosfera natalizia.
Commercianti, esercenti e hobbisti del territorio proporranno al pubblico prodotti locali culinari e artigianali. Grandi e piccini, residenti e turisti, avranno quindi l'occasione di passeggiare tre le bancarelle assaporando specialità territoriali o acquistando piccoli pezzi di artigianato locale.
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Qui il programma completo
Il 15,16,19,20 ottobre sarò allo stand FAAT di Autumnus !
Una grande opportunità per parlare di apicoltura e far conoscere non solo il miele Trentino ma anche tutti gli altri prodotti.
Qui il programma
Interessante l'intervento di sabato alle 15:00 a Carbonare.
Sarò presente invece la domenica al mercato della Terra di domenica a Nosellari. Qui il programma
Saremo ospiti di Maso Michael dalle 10:00 fino a fine gioranta con il mercato del km giusto, spettacolo circense e concerto pomeridiano ....
Il 20 maggio sarà la giornata mondiale delle API e noi la festeggeremo sabato 25 maggio dalle 9 alle 13 con un'escursione sull'Altopiano della Vigolana accompagnati da Chiara Ioriatti accompagnatrice di media montagna, indosseremo la maschera da apicoltori per immergerci in un alveare ed osservare le api da vicino .... molto vicino !
Info e prenotazioni al 3468446409
𝐀𝐆𝐑𝐈𝐂𝐎𝐋𝐀 𝐄 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐄
Sabato 18 maggio 2024 con Slow Food
Riva del Garda, Piazza Cesare Battisti e MAG Museo Alto Garda
𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐁𝐈𝐎𝐃𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈𝐓𝐀̀
𝐀𝐆𝐑𝐈𝐂𝐎𝐋𝐀 𝐄 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐑𝐄
in collaborazione con Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale
ore 9.30-18 in piazza C. Battisti
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚
Con i produttori del cibo che racconteranno le loro storie e proporranno assaggi frutto del loro lavoro.
ore 11.00 presso il MAG
𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨:
Agricoltura di montagna e territori di vita
Agricoltori e allevatori sono i custodi della montagna, attraverso il loro lavoro modellano da secoli il paesaggio e rendono vive ed abitate le valli del Trentino. Un percorso di degustazione tra formaggi, miele, pani e non solo per conoscere sapori e saperi dei biodiversi sistemi alimentari che costellano il Trentino.
Con Marta Villa e Tommaso Martini
𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢:
Noi siamo i piccoli grandi custodi della biodiversità
Un laboratorio divertente per bambini pensato per far comprendere il significato e l’importanza della biodiversità in modo giocoso e leggero.
Tutti i laboratori sono gratuiti ma è gradita la prenotazione a Slow food, email: slowfoodadigegarda@gmail.com
Dal 25 al 28 aprile racconteremo anche noi di APIVAL la nostra esperienza di apicoltura sull'altopiano del Vezzena. Ringraziamo il Comune di Levico Terme per questa opportunità!
Qui il programma completo: https://www.visitvalsugana.it/.../vezzena-laltopiano-si.../
A partire dal 8 dicembre al 10 Dicembre nel paese di Bosentino si svolgerà "Artigiani a Bosentino, il Mercatinodi Natale", organizzati dalla Pro Loco locale.
Presso il palazzetto di Bosentino si potranno trovare numerosi prodotti artigianali, fatti rigorosamente a mano, prodotti tipici della gastronomia locale, ma anche musica e laboratori per bambini, il tutto avvolto dalla magica atmosfera natalizia.
Commercianti, esercenti e hobbisti del territorio proporranno al pubblico prodotti locali culinari e artigianali. Grandi e piccini, residenti e turisti, avranno quindi l'occasione di passeggiare tre le bancarelle assaporando specialità territoriali o acquistando piccoli pezzi di artigianato locale.
Al via la rassegna dedicata al mondo della gastronomia e dei prodotti tipici con il Festival Dolce Miele. Evento che si propone di presentare le varietà di mieli locali e la cultura della tradizione culinaria legata al mondo dei dolci tipici, divulgando l’importanza di questi preziosi prodotti e tutti i benefici legati al mondo dell’apicoltura.
Saremo presenti alla Dispensa dell'Alpe 28 - 29 Ottobre 2023 Folgaria
Si accendono i riflettori sull'evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del Trentino attraverso una serie di laboratori esperienziali legati ai prodotti del territorio dell’Alpe Cimbra e del Trentino.
Laboratorio “TesSiamo Autunno” https://rb.gy/gnm4a
Laboratorio “Profumi nel cassetto” https://shorturl.at/bgnBS
Realizziamo un telaio naturale https://rb.gy/h70he
Creiamo un piccolo cestino portapenne in vimini https://tinyurl.com/yc4p4w57
La dispensa del vignaiolo https://tinyurl.com/yu22bymb
Un weekend di eventi, racconti e praticità per la valorizzazione dei prodotti a km zero e dell’artigianato del Trentino
Un weekend di eventi, racconti e praticità per la valorizzazione dei prodotti a km zero e dell’artigianato del Trentino
La Festa della Pera giunge quest’anno alla sua 16° edizione!
L’evento nasce dal desiderio della Pro Loco di Vattaro di valorizzare la pera, frutto della tradizione e della storia gastronomica di Vattaro. Grazie alla presenza e disponibilità di associazioni, aziende agricole, ristoranti e albergatori potrai scoprire bellezze, antiche tradizioni del luogo e gustare sapori unici di questo territorio. In particolare le prelibatezze che avranno come ingrediente principe la Pera. Non mancherà il dolce simbolo della festa, la “Torta de Peri” e altre prelibatezze a base di pera.
Sabato 30 settembre 2023
Festa della pera a Vattaro
Luogo: Piazza San Rocco, Vattaro
Ore: dalle 09.00 alle 18.30
Potrai trovarmi a levico il 15,16 e 17 settembre nei pressi del Municipio con il buon miele del Trentino ..... QUI il programma completo
Facciamo rete per un momento veramente dolce ed interessante.
5 tipi di miele diverso, i formaggi del Vezzena, l'accoglienza della Ca' dei Baghi e la maestria di Maria Grazia che, con i suoi anni di esperienza, ci saprà guidare per degustare con un'attenzione particolare le prelibatezze del nostro territorio.
INFO E PRENOTAZIONE AL 3316001049
prenota la tua visita in apiario, potrai immergerti e scoprire la vita nell'alveare con maschera ed affumicatore. Due apiario disponibili a Bosentino o sull'Altopiano del Vezzena .... cosa aspetti?
Il programma completo lo trovi QUI
Il programma completo lo trovi QUI